“Residenze della Marcigliana” presenta un nuovo edificio sito nel quadrante nord di Roma, all’interno di una lottizzazione privata ai confini con la frazione di Settebagni e il grande raccordo anulare. Il fabbricato, caratterizzato da linee decise e moderne che mettono in risalto il notevole pregio architettonico, si sviluppa da cielo a sottosuolo su sei piani e si compone di 40 appartamenti di varie tipologie, serviti da grandi spazi esterni. Il nuovo complesso edilizio è dotato di box auto, cantine e di un parco privato, ricco di diverse essenze arboree (aranci, olivi e pruni) ed attrezzato con aree a gioco per bambini. Sul fronte est dell’edificio, su cui è localizzato l’ingresso principale, le terrazze vengono concepite come una sorta di “scatole” sporgenti dalla facciata innestandosi sul volume principale, rivestito in grès colore grigio antracite. Il prospetto longitudinale orientato ad ovest è invece cadenzato da “setti verticali“ rivestiti in gres chiaro che dividono le terrazze dei vari appartamenti evitandone l'introspezione. L'intero fabbricato è anche caratterizzato da un altro importante elemento volumetrico, formato da scatolari in metallo tinteggiato colore grigio antracite di varie dimensioni, che, salendo inclinati dal prospetto nord, rigirano sulla copertura a realizzare il volume del piano attico. Il complesso edilizio è stato realizzato utilizzando sistemi innovativi a “cappotto”, pompe di calore centralizzate ad alta efficienza, pannelli solari e impianto radiante a pavimento, per raggiungere elevati standard di risparmio energetico e la certificazione in classe A3.
Finalista per il miglior progetto al concorso nazionale Poroton 2022.